Venere è così calda che la sua superficie è chiaramente illuminata di notte attraverso le sue dense nubi.
Lo rivelano le immagini scattate dalla Parker Solar Probe della NASA.
Il pianeta ha una temperatura media di circa 860 gradi Fahrenheit e spesse nuvole di acido solforico oscurano la vista. Finora, le uniche immagini della superficie di Venere sono state scattate da quattro veicoli spaziali sovietici che vi sono atterrati con successo negli anni ’70 e ’80, lavorando per un po’ prima di soccombere alla periferia infernale.
Durante un sorvolo di Venere, la navicella spaziale Parker ha puntato le sue telecamere sul lato notturno di Venere. Era in grado di vedere le lunghezze d’onda visibili della luce, compresi i colori rossastri nel vicino infrarosso che potevano passare attraverso le nuvole.
“È un nuovo modo di guardare Venere che non abbiamo mai provato prima, in effetti, non eravamo sicuri se potesse”, ha affermato Laurie Glaese, direttrice della Divisione Planetaria della NASA.
Nelle immagini di Parker, le regioni più calde come le pianure vulcaniche inferiori sembravano più luminose mentre quelle ad altitudini più elevate come la Terra di Afrodite, una delle tre regioni continentali su Venere, erano di circa 85 gradi più fredde e più scure.
Brian Wood, fisico presso il Naval Research Laboratory di Washington, DC, e autore principale di Uno studio pubblicato questo mese su Geophysical Research Letters che ha descritto i risultati. “Comincia a brillare un po’ a lunghezze d’onda molto rosse. E questo è ciò che vediamo: la superficie di Venere brilla a lunghezze d’onda molto rosse, perché fa così caldo”.
Le immagini mostravano anche un alone di ossigeno luminoso nell’atmosfera.
“Siamo stati in grado di scattare queste foto davvero belle e straordinarie”, ha affermato Nicola Fox, direttore della divisione di eliofisica della NASA.
Per il dottor Wood e altri scienziati che lavoravano alla missione, la ricerca è stata un corso accelerato di scienze planetarie. “Non ho mai studiato i pianeti”, ha detto il dottor Wood. “Siamo tutti fisici solari. Siamo esperti del sole, non dei pianeti”.
Come indica il nome, la missione della Parker Solar Probe è scansionare il sole, sopportando temperature torride mentre si tuffa nell’atmosfera esterna del sole. In base alla progettazione, la traiettoria della navicella spaziale Parker effettua diversi voli ravvicinati verso Venere, utilizzando la gravità del pianeta come freno per consentirgli di avvicinarsi sempre di più al Sole.
Lo strumento a telecamera singola, noto come Wide-Field Imager for Parker Solar Probe, o WISPR, non è stato progettato per guardare direttamente il sole, che è molto luminoso, specialmente a distanze ravvicinate. Invece, WISPR è simmetrico al lato, in cui le particelle cariche note come vento solare si staccano dal sole a una velocità di un milione di miglia all’ora.
Prima del lancio della Parker Solar Probe nel 2018, il Dr. Glaze e il Dr. Fox, che allora era lo scienziato del progetto per la missione, hanno discusso la possibilità di far funzionare gli strumenti durante i sorvoli di Venere. Ma è stato solo dopo il lancio che i piani confermati sono stati fatti e la Parker Space Probe funzionava senza intoppi.
“Ciò era dovuto solo a problemi di sicurezza”, ha detto il dottor Fox. “Fino a quando non entri in orbita, non sai davvero come pilotare la tua navicella spaziale.”
Progettato per catturare le deboli particelle del vento solare, WISPR ha dimostrato di essere abile nel far risaltare il debole bagliore sul lato notturno di Venere.
Ci sono voluti un po’ di tentativi ed errori per scoprirlo. Nel luglio 2020, durante il primo volo in cui è stata accesa la fotocamera, gli scienziati hanno scoperto che se una parte qualsiasi del lato diurno di Venere si trovava nel campo visivo, l’immagine risultava molto sovraesposta.
“Non sapevamo davvero cosa stavamo facendo”, ha detto il dottor Wood. “Abbiamo imparato rapidamente che questo si traduce in un’immagine completamente inutilizzabile”.
Ma c’erano solo due foto del lato notturno. “Queste sono le immagini che ci hanno rivelato: ‘Wow, beh, ora stiamo vedendo qualcosa’”, ha detto il dottor Wood.
Gli scienziati erano più preparati quando la loro navicella spaziale ha ripreso il volo nel febbraio dello scorso anno e ha scattato abbastanza foto per metterla insieme su pellicola.
Altri veicoli spaziali in orbita, tra cui il giapponese Akatsuki e il Venus Express dell’Agenzia spaziale europea, hanno osservato modelli simili a lunghezze d’onda dell’infrarosso più lunghe, che sono invisibili all’occhio umano. (Se un astronauta in orbita sopra il lato notturno di Venere vedrebbe il bagliore rilevato da Parker non è chiaro, ha detto il dottor Wood, perché l’occhio umano riesce a malapena a rilevare queste lunghezze d’onda.)
Poiché diversi materiali brillano a diverse intensità e lunghezze d’onda diverse, potrebbe essere possibile combinare i dati di Parker con le osservazioni a infrarossi di altri veicoli spaziali per aiutare a identificare alcuni dei minerali sulla superficie.
“Questo è dove vorremmo andare con questi dati, ma non siamo ancora arrivati”, ha detto il dottor Wood.
I dati aiuteranno anche le future missioni su Venere come DAVINCI+ della NASA, il cui lancio è previsto alla fine del decennio e invierà una sonda paracadute in superficie. “Penso che sarà un momento davvero emozionante”, ha affermato James Garvin, investigatore principale di DAVINCI+. “Il fiore vivrà.”
La Parker Space Probe non darà un’altra occhiata al lato notturno di Venere fino al suo ultimo sorvolo nel novembre 2024.
Il dottor Wood nota una coerenza storica con le sue scoperte di Venere. Nel 1962, la prima sonda planetaria di successo, la missione Mariner 2 della NASA su Venere, confermò l’esistenza del vento solare. Questa era una previsione di Eugene Parker, l’omonimo astrofisico per la missione a cui sta lavorando.
“Trovo affascinante che questo legame tra la ricerca su Venere e la ricerca sul vento solare sia esistito fin dall’inizio”, ha affermato il dottor Wood.